nel nuovo laboratorio del planetario attraverso i mattoncini Lego programmabili e le straordinarie proiezioni olografiche del palco multimediale i bambini conoscerannoย  la storia dellโ€™esplorazione marziana. Come piccoli ingegneri aerospaziali dovranno cimentarsi nella costruzione di veicoli per esplorare il suolo marziano. Il laboratorio รจ destinato ai bambini dai 4 ai 10 anni.
Ticket โ‚ฌ 12,00 con pagamento direttamente al botteghino del planetario solo per i bambini, gli adulti accompagnatori accedono gratuitamente.

Prenotazione OBBLIGATORIA a bariplanetario@gmail.com per informazioni 3934356956


voleremo tra i crateri lunari e scopriremo tutte le caratteristiche del nostro satellite naturale e della sua storia, a partire dalla sua drammatica nascita sino alla straordinaria avventura della sua esplorazione. Esploreremo altre incredibili lune orbitanti attorno a Giove e Saturno.
Al termine dello spettacolo ci sposteremo sul prato del planetario per osservare direttamente al telescopio la Luna, Saturno e Nettuno.
Ticket โ‚ฌ 8,00 per adulti e bambini con pagamento direttamente al botteghino del planetario. Lโ€™ingresso รจ gratuito per i bambini con etร  inferiore ai 4 anni previa esibizione di un documento di riconoscimento. Prenotazione OBBLIGATORIA a bariplanetario@gmail.com

attraverso le proiezioni sulla cupola conosceremo le storie e leggende legate alle costellazioni zodiacali identificando in cielo la posizione delle stelle piรน importanti. Armati di colla e cartoncini i bambini realizzeranno ognuno la propria costellazione.
Il laboratorio รจ destinato ai bambini dai 4 ai 10 anni.
Ticket โ‚ฌ 12,00 con pagamento direttamente al botteghino del planetario solo per i bambini, gli adulti accompagnatori accedono gratuitamente. Prenotazione OBBLIGATORIA a bariplanetario@gmail.com

Ogni notte Galileo Galilei, con il suo nuovo telescopio scruta il cielo stellato nel tentativo di dare valore scientifico alle sue teorie sulla rotazione della terra, superando il sistema tolemaico a favore di quello copernicano. La cupola del Planetario di Bari e lโ€™attore Gianluigi Belsito daranno vita al racconto del padre del pensiero scientifico moderno, colui che ha inventato il cosiddetto โ€˜metodo scientificoโ€™, per poi narrare anche quello che Galileo non poteva sapere. Ticket โ‚ฌ 8,00 per adulti e bambini con pagamento direttamente al botteghino del planetario. Lโ€™ingresso รจ gratuito per i bambini con etร  inferiore ai 4 anni previa esibizione di un documento di riconoscimento. Prenotazione OBBLIGATORIA a bariplanetario@gmail.com